demenza senile

La demenza senile è un sintomo di malattia che colpisce il cervello di un individuo anziano e comporta la degenerazione progressiva delle facoltà mentali e dell’emotività del soggetto stesso. Segui l’articolo per scoprirne le caratteristiche e sapere come rapportarti con un paziente affetto.

La forma più comune è l’Alzheimer (50% dei casi), oltre alla demenza vascolare (causata dall’interruzione del flusso di sangue nel cervello). I primi sintomi della demenza senile sono la perdita di memoria (specie riguardo ai fatti più recenti), i disturbi del linguaggio, la confusione, la difficoltà di calcolare, il riporre oggetti in posti inusuali, improvvisi e insensati sbalzi d’umore e la diminuzione di interessi ed iniziativa.

All’insorgere di uno o più di questi sintomi, rivolgersi al medico per decidere la migliore terapia di cura. I primi sintomi possono essere variabili in base alla zona del cervello che viene colpita (la sottocorticale è legata ad emotività e mobilità, la corticale al linguaggio e alla memoria). La perdita della memoria a breve termine è molto frequente, oltre ai deliri che condizionano il malato, dovuti anche ad allucinazioni.

I pazienti con demenza devono essere aiutati a mantenere la vita quotidiana regolare, e devono essere informati sempre di ciò che fanno, di dove vivono e di cosa succede in famiglia e nel mondo. Di grande aiuto è l’uso del calendario per annotare le attività quotidiane, scrivere info sull’uso di elettrodomestici e sulla sicurezza. Non bisogna mai sgridare il malato se si comporta stranamente, perché potrebbe sentirsi minacciato.

Purtroppo una vera e propria cura non esiste ma si possono apportare cambiamenti per migliorare la situazione. Molto utili sono la curcuma, il ginko, la salvia ed il ginseng, tutti elementi che aiutano a recuperare le funzioni cerebrali, migliorando anche la circolazione sanguigna. Nel caso in cui la malattia sia già presente in maniera evidente, rivolgersi al medico per la prescrizione dei farmaci adatti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *